- tributo
- 1tri·bù·tos.m.1. TS stor. in Roma antica, contributo obbligatorio del cittadino allo stato, versato in rapporto al censo e prelevato per tribù | estens., in epoche successive, qualsiasi tipo di imposizione pagata dal suddito al signore, dal cittadino allo stato o, anche, da un signore o da uno stato a un altro signore o a un altro stato2. CO qualsiasi prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo stato o ad altro ente pubblico: imporre un tributo, esonerare dal pagamento di un tributo, riscossione, esazione dei tributi, tributi erariali, dovuti all'erario, tributi locali, dovuti a enti locali3. CO fig., tutto ciò che si fa, si dice o si offre per adempiere a un dovere o per assolvere un obbligo di ordine morale: tributo di sangue, tributo di onori, di riconoscenza4. LE l'acqua di un affluente o di un emissario: et Ada e gli altri onde tributo prende (Ariosto)\VARIANTI: trebuto.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. tribūtu(m), der. di tribuĕre "assegnare, attribuire".POLIREMATICHE:tributo speciale: loc.s.m. TS dir.————————2tri·bù·toagg. TS stor.solo nella loc. → comizio tributo\DATA: av. 1580.ETIMO: dal lat. tribūtu(m), der. di tribus "tribù".
Dizionario Italiano.